Skip to main content

Come pulire la piscina: guida completa per una manutenzione efficace


07 / 01 / 2025 Ing. Agostino Migliorati

Come pulire la piscina - Baires Piscine

Come pulire la piscina interrata? Questa è la domanda che molte persone si pongono dopo aver realizzato la propria piscina. D’altronde, mantenere la vasca igienizzata e in perfetto stato è fondamentale per poterne sfruttare a pieno i benefici.

Mantenere una piscina pulita, non è solamente una questione estetica, ma anche di salute e sicurezza. Effettuare una pulizia regolare, consente di prevenire la proliferazione di batteri e la formazione di alghe e altri agenti patogeni che possono mettere a rischio la salute dei bagnanti.

Se le operazioni di pulizia e manutenzione piscina vengono effettuate nel modo corretto, potrai anche migliorare notevolmente l’esperienza di balneazione e ridurre i costi relativi alla manutenzione straordinaria.

Vediamo come pulire la piscina nel modo corretto in questa guida.


Come pulire la piscina: perché la pulizia regolare è importante

Pulire regolarmente la piscina e tenere monitorati i livelli chimici è fondamentale per garantire la sicurezza dei bagnanti e il corretto funzionamento degli impianti. Le operazioni di pulizia e manutenzione devono essere svolte con cadenza regolare, soprattutto nel caso in cui la piscina sia esposta ad agenti atmosferici e elementi che possono portare detriti e sporco all’interno della vasca.

La pulizia non è solo importante per mantenere l’acqua pulita e perfetta per la balneazione, ma anche per prevenire l’usura e danni alla vasca. Per questo motivo, se queste operazioni vengono svolte con poca attenzione si corre il rischio di causare danni importanti alla struttura.

Riassumendo, la pulizia regolare della piscina aiuta a prevenire diversi problemi, tra cui:

  • Accumulo di alghe
  • Presenza di batteri e germi
  • Danni al sistema di filtraggio.

Pulire la piscina è essenziale non solo da un punto di vista estetico, ma anche per il corretto funzionamento dell’intero sistema.


Come pulire la piscina: i passaggi per farlo nel modo corretto

In generale, i passaggi necessari per la pulizia della piscina includono la pulizia delle superfici (skimming), la rimozione dei detriti sul fondo e sulla superficie e lo spazzolamento delle pareti e del pavimento. Effettuando queste operazioni regolarmente, potrete mantenere la vostra piscina in perfetta salute.

Prima di iniziare le operazioni di pulizia, assicurati di avere a disposizione questi strumenti:

  • Retino per raccogliere foglie e detriti
  • Robot pulitore automatico
  • Aspiratore per piscina
  • Spazzola per le pareti e per il fondo
  • Kit per il controllo del pH e del cloro
  • Prodotti chimici per la pulizia (cloro, antialghe)

Vediamo più nel dettaglio i passaggi da eseguire per garantire la massima pulizia:

  1. Rimuovere foglie e detriti: utilizza un retino per foglie, insetti e detriti galleggianti sulla superficie dell’acqua. Questo processo dovrebbe essere effettuato quotidianamente, per evitare che i detriti si accumulino sul fondo.
  2. Pulire il fondo della piscina: utilizza un aspiratore manuale o un robot pulitore per rimuovere lo sporco dal fondo della piscina. Un robot automatico può semplificare notevolmente questa operazione.
  3. Spazzolare le pareti della piscina: le alghe e lo sporco possono accumularsi anche sulle pareti e negli angoli della piscina. Utilizza una spazzola specifica per piscina per rimuovere eventuali residui.
  4. Controllare e bilanciare i livelli chimici: controlla regolarmente i livelli di pH (tra 7,2 2 7,6) e di cloro (tra 1 e 3 ppm). Esistono dei kit di misurazione che ti consentono di misurare e mantenere l’equilibrio chimico.
  5. Trattamento con prodotti chimici: alcuni elementi chimici, come cloro e antialghe, devono essere aggiunti per mantenere l’acqua pulita e priva di microrganismi dannosi. Inoltre, nel caso in cui la piscina sia particolarmente sporca, puoi effettuare dei trattamenti specifici, come la clorazione shock.
  6. Pulire il filtro della piscina: il filtro è fondamentale per mantenere l’acqua pulita. Puliscilo regolarmente, seguendo le istruzioni fornite dal produttore.

Quando pulire la piscina

Per garantire che la tua piscina sia pulita e in salute, è importante effettuare le operazioni di pulizia e manutenzione quotidianamente. In questo modo, eviterai che detriti e batteri si accumulino all’interno della vasca, andando a danneggiare le superfici e gli impianti.

Inoltre, è vantaggioso coprire la piscina quando questa non è in uso, utilizzando una copertura per piscina. Questo faciliterà notevolmente le operazioni di manutenzione.

Ricordati poi di effettuare le operazioni di chiusura e riapertura nel modo corretto, in modo da garantire che questa sia protetta durante i mesi invernali, quando il freddo può provocare danni non da poco.

Per saperne di più, leggi le nostre guide sulla chiusura piscina e sulla riapertura piscina.


Come pulire la piscina: conclusioni

Pulire la piscina non è un’operazione complicata, ma va comunque prestata particolare attenzione se si vuole ottenere un risultato all’altezza. Utilizzando gli strumenti giusti ed effettuando una manutenzione regolare, potrai avere a disposizione una piscina pulita e sicura per tutta la stagione estiva.

Seguendo i passaggi descritti in questa guida, avrai un’acqua cristallina e un ambiente perfetto per il relax e il divertimento.

Vuoi la consulenza di un esperto per la pulizia della tua piscina? Contattaci per un sopralluogo.